Meno zucchero nel caffè-Metodo Jana
Il titolo dice tutto. Oggi voglio raccontarvi il personale e stravagante trucco che ho sperimentato qualche anno fa per ridurre lo zucchero nel caffè (e anche nel tè, nel cappuccino ecc.). Non mi sono mai messa veramente a dieta, però è risaputo che il troppo zucchero faccia male alla salute. Fino a qualche anno fa, per ogni caffè aggiungevo almeno due bustine di zucchero; quando i caffè quotidiani hanno iniziato a triplicarsi, ho riflettuto sul fatto che forse tutto quello zucchero andava diminuito.
Bello, bene.
Facile a dirsi…e poi?
E poi via con gli esperimenti:
Esperimento 1– Bere il caffè senza zucchero: Si commenta da sola. Qualcosa di nauseabondo per chi è abituato a bere zucchero col caffè e non viceversa.
Esperimento 2-Bere il caffè con una sola bustina di zucchero: Niente, ancora troppo amaro.
Esperimento 3-Dolcificanti alternativi: Miele, sciroppo d’acero, succo d’agave…Alterano troppo l’aroma delle bevande, per i miei gusti.
E allora che si fa?
Partendo dal fatto che il nostro palato, per fortuna, è abbastanza “addestrabile”, mi sono chiesta se non esistesse un modo non troppo traumatico per eliminare lo zucchero o almeno, ridurlo.
Il metodo Jana
Et voilà, ho sperimentato con successo questo bizzarro metodo che consiste semplicemente nell’aumentare sorso dopo sorso la concentrazione dello zucchero nella bevanda ma..riducendolo complessivamente! Mi spiego meglio con un esempio pratico:
Come ho detto prima, ero solita mettere due bustine di zucchero per tazzina (lo so che è veramente tanto, ma proprio non tolleravo l’amaro…). Ho preso una bustina ed ho deciso che dovevo farmela bastare dosandola. Bevo il primo sorso senza zucchero. Tremendo! Ma al secondo sorso aggiungo una punta di zucchero, così che questo risulti, certo amaro ma più gradevole del primo. E così via fino alla fine. Quanto zucchero sono riuscita a consumare? Una sola bustina, col vantaggio di essermi goduta un ultimo sorso sublime. Perché, nel caso non fosse ancora chiaro, aggiungendo sempre la stessa piccola quantità di zucchero dopo ogni sorso, il caffè diminuisce e quello che resta diventa man mano sempre più dolce perché aumenta la concentrazione dello zucchero! Provare per credere!
Così facendo riusciamo pian piano ad abituare il nostro palato all’amaro e quindi dopo alcuni tentativi possiamo notevolmente ridurre lo zucchero complessivo (io adesso metto meno di mezza bustina…un notevole progresso!)
So che sembra contorto…ma cosa vi aspettavate da Jana?
Fatto sta che una volta entrati nel meccanismo, anche voi non potrete che essere soddisfatti del risultato! Diffondiamo questo trucco geniale, forza! Fate un paio di tentativi…e scrivetemi fieri dei vostri risultati!
Buona pausa caffè (con poco zucchero!) a tutti!
4 comments
Per quanto contorto,il metodo mi sembra buono…. .Da provare
Anche io mi sono ormai abituata al caffè senza zucchero. Ma con questo metodo l’avrei fatto molto più volentieri 🙂
[…] merenda, specialmente avendo gustato assieme un ottimo caffè aromatizzato al caramello: abbinamento che vi consiglio […]
[…] a breve) che prevede la totale eliminazione di zucchero e sale dall’alimentazione. Sebbene il Metodo Jana sia stato fondamentale nell’eliminazione dello zucchero dal caffè, per tutto il resto mi […]